Home2024-07-16T09:30:26+02:00

Marco Fumagalli

Educatore Professionale
Coach
Esperto in formazione

– Scopri le pubblicazioni

Ultimo Libro Pubblicato

MARCO FUMAGALLI AUTORE

PROGETTARE, RISTRUTTURARE E RIQUALIFICARE LE RSA

Di più su Marco Fumagalli

Marco Fumagalli è nato a Monza il 20 maggio del 1962. Dopo aver ottenuto la maturità classica, ha proseguito il proprio curriculum di studio parallelamente all’impegno sociale e sportivo. Dal febbraio del 1986 ha iniziato…

Iscriviti alla mia Newsletter

PER RIMANERE AGGIORNATO

Riceverai una o al massimo due newsletter al mese, ricche di contenuti di valore.

A proposito di…

ALCUNE TESTIMONIANZE

È un manuale breve ma ben scritto

In questo manuale troverete molte riflessioni in questo senso, con esempi di attività realizzate, schede operative e suggerimenti su come metterle in pratica, con un approccio già tarato sulle strutture di cura.

Mi è piaciuto molto che il tema venisse affrontato da più punti di vista, con contributi anche di altre figure professionali.

Lo consiglio sicuramente ai colleghi educatori che lavorano a domicilio o nelle strutture come ottimo spunto per attività da realizzare, ma anche a psicologi e assistenti sociali, come spunto di riflessione sul ruolo che la storia di vita ha nella cura della persona.

Marina – Educatrice professionale

Un manuale da avere in tutte le RSA!

Non esiste in tutto lo scenario delle Organizzazioni (e non solo quelle di cura) un luogo così tanto osservato, indagato, criticato, come le RSA.
Dopo la drammatica parentesi della pandemia si impone oggi l’esigenza di ripensare con modalità quanto più possibile concrete la gestione di una fase transitoria sia verso progressivi adattamenti delle residenze esistenti per renderle più vivibili per chi deve trascorrervi gli ultimi anni della propria vita e per chi opera al loro interno, sia nella direzione di un consistente adeguamento del patrimonio edilizio pubblico e privato alle esigenze di sicurezza, comfort e funzionalità della popolazione anziana, affinché sia realizzabile trascorrere la propria vecchiaia in un ambiente che sia il più possibile simile a una casa.

Marco Trabucchi, Già Presidente AIP

Per approfondire…

SCOPRI DI PIU’ SU  MARCO FUMAGALLI

Attività Professionale

Corsi e Programmi

Novembre 17th, 2022|0 Comments

In giro per l'Italia con tanti incontri con colleghi e operatori per condividere esperienze e punti di vista. Iniziano le presentazioni dell'ultima pubblicazione sul rinnovamento delle [...]

Attività Sportiva

Quella che nessuno prende sul serio

Marzo 31st, 2025|0 Comments

Quella che nessuno prende sul serio «Scappano.  I big lasciano fare. Pensano: «Li prendiamo senz’altro. Dove vanno?». Il vantaggio aumenta. Dietro si guardano. Tiri tu? Tiro io? Non tira nessuno. E quelli arrivano. È [...]

Solo per un giorno

Cultura

SCOPRI ALTRI CONTENUTI

Ecco perché

Le storie

“Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla”

Libri e Ritagli

“Così tanti libri, così poco tempo”

Fotografia

“Fotografare è porre sulla stessa linea la mente, gli occhi e il cuore”

Arte

“L’arte spazza l’anima dalla polvere della quotidianità”

Ultimi Articoli

LEGGI GLI ULTIMI CONTENUTI

Quella che nessuno prende sul serio

By |Marzo 31st, 2025|Categories: Attività sportiva|

Quella che nessuno prende sul serio «Scappano.  I big lasciano fare. Pensano: «Li prendiamo senz’altro. Dove vanno?». Il vantaggio aumenta. Dietro si guardano. Tiri tu? Tiro io? Non tira nessuno. E quelli arrivano. È questa la fuga bidone. Quella che nessuno prende sul serio. E che provoca risultati a sorpresa. Imprevedibili». La fuga bidone è uno dei miti linguistici del ciclismo. Una di quelle formule che viene da un altro tempo e che ci premuriamo finché possibile di conservare.  L’en danseuse, per esempio. Quella maniera di avanzare sollevandosi sui pedali, come un [...]

Torna in cima